Canali Minisiti ECM

Tre cittadini su 4 hanno una propria farmacia di fiducia

Farmacia Redazione DottNet | 03/12/2019 14:43

Cittadinanzattiva, per il 65% il farmacista è dispensatore di consigli

Tre cittadini su 4 hanno una propria farmacia di fiducia, dove vanno di solito a comprare le medicine. Sette su 10 sono a conoscenza che i presidi di croce verde sono abilitati anche ad erogare nuovi servizi, come il controllo della glicemia, campagne di prevenzione e monitoraggio della pressione. A scattare la foto è l'indagine condotta da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, presentata oggi a Roma.

All'indagine hanno preso parte 1.915 farmacie aderenti a Federfarma, dislocate su tutto il territorio nazionale, +33% rispetto alla prima edizione del rapporto, e 1.265 cittadini di tutte le regioni d'Italia. Il 65% dei cittadini afferma che quando ha di fronte il farmacista è consapevole di avere a che fare con 'un professionista che dispensa consigli importanti per la salute', e non un semplice addetto alla vendita di farmaci e presidi sanitari. A detta delle persone che hanno preso parte alla survey, nel 41% dei casi il farmacista conosce il medico di famiglia o l'eventuale specialista che ha in cura la persona, sa quali farmaci la persona prende abitualmente (42%), è prodigo di consigli in merito ai dosaggi o alle modalità di assunzione quando consegna i farmaci (42%).

pubblicità

"La farmacia - commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - rappresenta un importante presidio di salute nelle aree interne del Paese da utilizzare contro le disuguaglianze nella salute". Ancor di più ora che, con l'accordo in Conferenza Stato-Regioni di ottobre scorso, "si è finalmente tracciata la strada per passare la farmacia dei servizi da sperimentazioni regionali e locali ad una messa a regime su base nazionale". "Abbiamo supportato questa indagine - commenta Umberto Comberiati, Business Unit Generics, OTC & Portfolio director Teva - per contribuire a stimolare l'interazione tra cittadini, farmacisti, medici e istituzioni, al fine di promuovere il ruolo della farmacia dei servizi come presidio del Servizio Sanitario Nazionale sul territorio".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing